
Proposta di didattica trasversale/incontri laboratoriali rivolti agli studenti delle lauree triennali e magistrali delle Università di appartenenza dei CDE che aderiscono al progetto (a.a. 2022-2023; 2023-2024)
I corsi di didattica trasversale o gli incontri laboratoriali sono volti a offrire gli strumenti utili per conoscere ed esercitare i diritti connessi alla libera circolazione nell’Unione europea per ragioni di studio, formazione e lavoro, contribuendo a promuovere una cittadinanza europea consapevole. Stante la struttura prevista per ciascun ciclo di incontri, i moduli uniscono a una parte più teorica e di inquadramento generale e una seconda parte più pratico-operativa volta a fornire consapevolezza delle opportunità attraverso le quali esercitare compiutamente questo diritto.
Elenco dei CDE che partecipano al progetto:
- CDE Università di Catanzaro
- CDE Università del Molise
- CDE Università di Milano
- CDE Università di Teramo
- CDE Università di Verona
- CDE Università della Calabria
- CDE IUSE di Torino
- CDE Università di Udine
- CDE Università di Messina
- CDE UNICAL
- CDE Punto Europa Forlì
- CDE dell’Università di Salerno
- CDE Università di Ferrara
- CDE Università di Macerata
- CDE Università di Firenze
- CDE UniBocconi
- CDE Università di Roma Tre
- CDE Università di Bologna
- CDE Università di Catania
- CDE Verbano Cusio Ossola