La Strategia per l’Equità Intergenerazionale definirà come rafforzare la comunicazione tra le generazioni e garantire che gli interessi delle generazioni presenti e future siano presi in considerazione in tutte le politiche e nei processi decisionali dell’UE.
Immaginate come potrebbe essere un futuro equo dal punto di vista intergenerazionale.
Ad esempio:
– Una società che dà priorità al pensiero a lungo termine integrando le generazioni future nei processi decisionali;
– Un sistema di governance che rappresenti veramente le esigenze di tutti, coinvolgendo attivamente le voci dei giovani e degli anziani per promuovere una democrazia più inclusiva e la coesione sociale;
– Un futuro in cui la collaborazione intergenerazionale affronti il cambiamento climatico e il degrado ambientale, garantendo un pianeta sostenibile per tutti;
– Un mondo in cui la solidarietà intergenerazionale crea una società più equa, garantendo la coesione sociale e l’accesso a servizi essenziali come l’istruzione, l’assistenza sanitaria e la tecnologia digitale per ogni fascia d’età.
Condividi le tue idee, i tuoi valori, bisogni e azioni!
Collegati alla Piattaforma partecipativa dei cittadini!
https://citizens.ec.europa.eu/participation/processes/intergenerational-fairness/f/134/proposals
Fonte: Citizens’ Engagement Platform – Citizens’ Engagement Platform

Comments are closed