Il Centro di Documentazione Europea (CDE) dell’Università di Salerno promuove l’evento “Pioniere. Le donne che hanno fatto l’Europa”, organizzato in collaborazione con il Centro Bibliotecario di Ateneo, Europe Direct Salerno ed Europe Direct Trentino – CDE Trento.
L’iniziativa è realizzata nell’ambito del “Progetto di rete dei CDE italiani 2025” e si svolge con il supporto della Rappresentanza in Italia della Commissione Europea.

Il titolo dell’evento si ispira all’omonima mostra “Pioniere. Le donne che hanno fatto l’Europa”, curata dal Centro per la Cooperazione Internazionale di Trento, che sarà ospitata presso la Biblioteca umanistica “E. R. Caianiello” dell’Università di Salerno dal 13 novembre al 10 dicembre 2025.

L’inaugurazione, prevista per il 19 novembre, sarà accompagnata dallo spettacolo “Madri d’Europa”.
Oltre la visita alla mostra, il programma prevede una serie di incontri, secondo il seguente calendario:

Martedì 18 novembre: Presentazione a cura della prof.ssa Rossana Palladino del libro della collana Finestre sull’Europa “Stato dell’Unione”. Quali prospettive per un mondo migliore?
ore  11.00-12.00  

Mercoledì 19 novembre: Inaugurazione della mostra 

Programma della giornata 
ore 10.00 Saluti istituzionali   Virgilio D’Antonio, Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Salerno

Introducono
Maria Rosaria Califano
Direttore del Sistema Bibliotecario di Ateneo UNISA

Stefania Leone – Rossana Palladino
Responsabili scientifici del CDE UNISA

Francesco Piemonte
Responsabile Europe Direct Salerno

Maria Senatore
Responsabile documentalista del CDE UNISA

ore 11.00 Spettacolo “Madri d’Europa”
scritto e interpretato da Alessandra Evangelisti con musiche di Serena Sansoni

Dal 20 novembre al 5 dicembre: 
Attività di Information Literacy offerte dal Centro Bibliotecario di Ateneo e dal Centro di Documentazione Europea

Per partecipare alle sessioni di interesse scrivere a formazionecba@unisa.it

In dettaglio:
20 nov. –  orario 12.30-14.30 online
Banche dati per storia dell’arte. Tematica “La donna nell’arte”
Maria Senatore – Roberto De Simone 

21 nov.  orario 10.00-11.30
Banca dati terminologica IATE. Tematica “Uguaglianza di genere”
Daniela Vellutino 

24 nov. – orario  12.30-14.30
Banche dati umanistiche. Tematica “Storia d’Europa al femminile’
Maria Senatore – Tania Maio

25  nov. – orario 12.00-13.00
Banche dati per la ricerca in ambito archeologico. Tematica “Donna e archeologia”
Maria Senatore

26 nov. – orario 8.30-11.30
Banche dati per la ricerca nel diritto d’impresa. Tematica “Donna e impresa”

Maria Senatore

 27 nov. – orario  10.30-11.30
EURLEX E EUROSTAT. Tematica “Divario di genere negli atti giuridici e nelle statistiche”

Maria Senatore

 28 nov. – orario  10.00-11.30
Banche dati scientifico-tecnologiche. Tematica “donna e scienza”

Maria Senatore – Emilio Ilmanni

 1 dic. – orario  10.00-11.30
La base di dati collaborativa Wikidata. Tematica “Equità di genere”

Tania Maio – Remo Rivelli 

 2 dic. – orario 8.30-11.30 
Banche dati per diritto dello sport. Tematica “la donna nello sport”
Maria Senatore – Emilio Ilmanni

4 dic. – orario  10.00-12.00
Banche dati biomediche. Tematica “Medicina di genere e salute femminile”
Maria Senatore – Roberto De Simone 

5 dic. – orario  10.30-12.30
Banche dati giuridiche. Tematica “Donne, mercato e nuove tecnologie”
Francesco Buonomenna – Maria Senatore

Tags:

Comments are closed