Vogliamo ricordare con gratitudine Sofia Corradi, scomparsa a Roma il 17 ottobre 2025, all’età di 91 anni. Docente ordinaria di Scienze dell’Educazione all’Università degli Studi Roma Tre, era conosciuta in tutta Europa come “mamma Erasmus“.
Dalla sua esperienza personale e dalla sua visione nacque l’idea che avrebbe cambiato la vita di milioni di giovani: studiare in un’università europea diversa dalla propria, e far riconoscere quegli studi nel proprio Paese. Un’intuizione semplice e rivoluzionaria, che ha aperto la strada a una generazione di cittadini europei più aperti, consapevoli e uniti.
Dopo aver studiato Giurisprudenza a La Sapienza di Roma, grazie alla borsa di studio Fulbright nel 1957 avevo conseguito il “Master in Comparative Law” alla Columbia University negli Stati Uniti. Al rientro in Italia, l’università non le riconobbe il titolo conseguito all’estero e le chiese di completare il regolare corso di studi. Diventata consulente scientifico della CRUI, nel 1969 predispose un memorandum antesignano del progetto Erasmus, proponendo che uno studente potesse svolgere parte del proprio piano di studio presso università straniere, con conseguente riconoscimento del titolo.
La Rete italiana dei CDE la ricorda come una donna che ha saputo trasformare un’idea in un ponte tra i popoli, e l’educazione in strumento di pace.
Comments are closed