Scarica gratuitamente le “Guide” e-book della rete nei diversi formati per i tuoi dispositivi

 Iscriviti per essere informato sulle opportunità di studio e lavoro in Europa

Ogni anno i CDE affrontano temi i attualità organizzando eventi e iniziative in tutta Italia

“Le competenze” sono state scelte come tema dalle Istituzioni europee per il 2023

L’evento è organizzato dal CDE “Punto Europa di Forlì  nell’ambito del Ciclo di incontri “Stato dell’Unione: quali prospettive per un mondo migliore?” 

17 aprile – 22 maggio 2023

Corso di didattica trasversale TALC proposto dalla cattedra di Diritto dell’Unione Europea e dal CDE dell’Università di Verona per l’Anno europeo delle competenze nell’ambito del progetto della Rete italiana CDE “Studiare e lavorare in Europa”.

  • Modulo 1. 17 aprile, 14.30-17.30
    La mobilità dei lavoratori nell’Unione europea: aspetti teorici e pratici
  • Modulo 2. 8 maggio, 14.30-17.30 Mobilità internazionale: competenze e strumenti pratici
  • Modulo 3. 15 maggio, 14.30-17.30 Lavorare alle istituzioni, organi, organismi dell’Unione europea
  • Modulo 4. 22 maggio, 14.30-17.30 Volontariato e scambi internazionali


Aprile-Dicembre 2023

Corsi di didattica trasversale e/o incontri laboratoriali volti a offrire gli strumenti utili per conoscere ed esercitare i diritti connessi alla libera circolazione nell’Unione europea per ragioni di studio, formazione e lavoro, contribuendo a promuovere una cittadinanza europea consapevole. Stante la struttura prevista per ciascun ciclo di incontri, i moduli uniscono a una parte più teorica e di inquadramento generale una seconda più pratico-operativa volta a fornire consapevolezza delle opportunità attraverso le quali esercitare compiutamente questo diritto. Inoltre, muovendo dall’istituzione del 2023 come Anno europeo delle competenze, gli incontri intendono promuovere una maggiore consapevolezza delle opportunità e delle sfide derivanti dalla transizione verde e digitale.

Rassegna di incontri on-line promossi, con cadenza mensile o quindicinale, dalla Rete italiana dei CDE, in collaborazione con la Rappresentanza in Italia della Commissione europea, sulle priorità politiche della Commissione europea e le fonti utili per l’informazione/documentazione inerente e tematiche trattate. Filo conduttore degli incontri sarà il Discorso sullo stato dell’Unione 2022, presentato nel suo insieme in occasione dell’incontro introduttivo del 15 febbraio.

I CDE italiani hanno saputo consolidare, in particolare negli ultimi anni, la propria visibilità anche al di fuori del contesto strettamente accademico e nazionale promuovendo iniziative nell’ambito dei progetti di rete aperte alla cittadinanza